Virtual Journal of Orthodontics Issue 14.1
CONSIDERAZIONI PARODONTALI NEL RECUPERO CHIRURGICO
DEI CANINI INCLUSI IN SEDE VESTIBOLARE
Authors:
– Mazzocchi A.* Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Bergamo
– Mazzocchi S.** Odontoiatra, Bergamo
The corresponding author’s address:
Dr. Alberto Mazzocchi
Riassunto
Gli Autori presentano alcuni casi di terapia ortodontico chirurgica nel recupero dei canini inclusi nell’area vestibolare dell’osso mascellare e discutono la differenza tra l’approccio chirurgico classico con l’esecuzione di un lembo a trasposizione apicale o la creazione di un opercolo mucoso mediate l’uso di un laser a diodi.
L’esame clinico dei tessuti gengivali, confrontando le due scelte chirurgiche dopo il recupero in arcata dei denti inclusi, mostra risultati simili e suggerisce che la tecnica di trasposizione apicale della gengiva aderente pare permettere una maggior conservazione di tessuto aderente alla corona del dente, ma presenta anche alcuni svantaggi in quanto richiede una buona conoscenza chirurgica e anatomica, tempi più lunghi di lavoro, l’applicazione di punti di sutura e la loro rimozione in settima giornata e la frequente necessità di una terapia farmacologica post operatoria per alcuni giorni. La tecnica laser assistita viceversa sembra essere più rapida, richiede meno anestetico, non necessita punti di sutura, ha una guarigione più rapida e non richiede terapie farmacologiche post operatorie.
Abstract
The Authors present some cases of surgical orthodontic therapy in the treatment of impacted canines in the vestibular area of the maxillary bone and discuss the difference between a classic surgical approach (apical gingival transposition flap) or a mucosal operculum by the use of a diode laser. The clinical examination of the gingival tissues, comparing the two surgical choices after the end of treatment, shows similar results and suggests that the technique of apical transposition of the attached gingiva seems to allow a greater conservation of tissue adherent to the crown of the tooth, but also presents some disadvantages as it requires a good surgical and anatomical knowledge, longer working times, the application of stitches and their removal on the seventh day and a frequent need for post-operative pharmacological therapy for a few days. The laser-assisted technique, on the other hand, appears to be faster, requires less anesthetic, does not require stitches, has a faster healing time and does not require post-operative drug therapy.